L' eSwatini (ex Swaziland), piccolo regno dell’Africa meridionale, è il Paese al mondo con il più alto tasso di infezione da HIV/AIDS. Le criticità sanitarie, affidate a poche centinaia di operatori, incidono notevolmente sulla vita economica del Paese, con gravi ripercussioni sulla componente più giovane della popolazione. MAIS Onlus, già presente in Sudafrica dal 1993, ha esteso il proprio intervento al vicino eSwatini nel 2004. L’attività di MAIS Onlus, notoriamente protesa verso l’istruzione, è stata qui accompagnata da diverse iniziative volte al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione, dalle quali l’autosviluppo dello eSwatini non può prescindere.

SCUOLA eSwatini
L' eSwatini, ultima monarchia assoluta in Africa, presenta criticità economiche e socio-sanitarie tipiche dei Paesi sub sahariani. La popolazione vive in capanne di fango prive di servizi igienici, acqua potabile ed elettricità e lotta quotidianamente contro il virus dell’HIV/AIDS. L’intervento di MAIS Onlus a Mahamba è iniziato nel 2004 l’avvio di un progetto di sostegno a distanza in collaborazione con la scuola statale Tfokotani Primary.Con 18 euro al mese sostieni un bambino in eSwatini. Scopri di più
CASA eSwatini
A Mahamba, zona rurale del piccolo stato africano dell' eSwatini (ex Swaziland), la forte diffusione del virus dell’HIV/AIDS costituisce un problema non solo sanitario ma anche sociale. Molti giovani, infatti, rimangono orfani prematuramente o si trovano in condizioni di abbandono. Con l’obiettivo di offrire accoglienza all’infanzia, nel 2009 MAIS Onlus ha aperto, con il sostegno della Fondation Assistance Internationale - FAI, la Casa Famiglia “The Loredana”.Con 15 euro al mese sostieni una comunità in eSwatini. Scopri di più
CLINICA eSwatini
L' eSwatini è il primo Paese al mondo per diffusione del virus dell’HIV/AIDS, con oltre il 40% della popolazione sieropositiva. Inoltre, molte donne non ricevono un’assistenza adeguata durante la gravidanza e non hanno la possibilità di sottoporsi a visite preventive dei tumori femminili, molto diffusi nella zona. La Clinica “Lunyati”, costruita grazie all'importante sostegno della Fondation Assistance Internationale - FAI e ampliata con i fondi "8 per mille" della Tavola Valdese, offre indagini mediche di diverso tipo in forma gratuita.Con 15 euro al mese sostieni una comunità in eSwatini. Scopri di più